.7_Bandakadabra_gettyimages_valeriopennicino(1).jpg)
.7_Bandakadabra_gettyimages_valeriopennicino(1).jpg)
- domenica 15 luglio 2018
- Val di Non, Gruppo di Brenta
Malga Flavona, ore 12 - Musica jazz
- A pagamento gratuito
Una fanfara sulle cime. Gioiose e coloratissime invenzioni sonore
Una fanfara sulle cime. Gioiose e coloratissime invenzioni sonore. Nata a Torino, la Bandakadabra è stata definita una “fanfara urbana” per la sua capacità di fare della strada lo scenario ideale in cui esibirsi. Il contatto col pubblico e l'ispirazione da ciò che la circonda la rende adattissima anche alla natura de “I Suoni delle Dolomiti” dove porterà un certo spirito irriverente e quel mix di stili diversi che ammicca ora alle Big Band anni Trenta, ora alle street band, ora alle fanfare balcaniche, con frequenti incursione nel rock, ska e drum and bass
dalla Val di Non
dal lago di Tovel (parcheggio fino ad esaurimento posti) ci si incammina seguendo il segnavia nr. 314 fino a Malga Pozzol e poi nr. 371
ore 2.45 di cammino, dislivello in salita 680 m, difficoltà E
da Malga Arza, che si raggiunge da Cunevo su strada asfaltata (parcheggio fino ad esaurimento posti), si percorre il sentiero 330 che passando da Malga Termoncello e attraversando la Val Strangola e la Val Scura, porta a Malga Flavona
ore 3 di cammino, dislivello in salita 400 m, difficoltà E
da Madonna di Campiglio
da Campo Carlo Magno si raggiunge con l’impianto di risalita il Passo del Grostè da dove si procede a piedi seguendo prima il sentiero nr. 301 che passa tra Monte Turrion Basso e Monte Turrion Alto e poi il nr. 371.
ore 2.30 di cammino, dislivello in discesa 550 m, difficoltà E
In occasione dell’evento l’Apt della Val di Non organizza un servizio di transfer da Cles a Campo Carlo Magno con rientro dal Lago di Tovel, che si raggiunge a piedi passando da Malga Pozzol, a Cles. Quota di partecipazione € 7 previa prenotazione al numero 0463 830133.
Itinerario andata: da Cles in pullman (costo € 7 a carico dei partecipanti) si raggiunge Passo Carlo Magno da dove con l’impianto si sale al Passo del Grostè (costo biglietto a carico dei partecipanti) da dove si prosegue a piedi passando tra Monte Turion Basso e Monte Turrion Alto.
ore 2 di cammino, dislivello in discesa 400 m, difficoltà E
Itinerario di ritorno: al termine del concerto si scende a piedi e passando per Malga Flavona, Malga Pozzol si arriva al Lago di Tovel da dove con pullman si rientra a Cles
ore 2 di cammino, dislivello in discesa 400 m, difficoltà E
Modalità di partecipazione:
a pagamento previa prenotazione presso le Guide Alpine della Val di Non al numero 0463 830133
gratuita fino ad esaurimento posti, previa prenotazione per i possessori di:
- Trentino Guest card sul sito visittrentino.info/card o al numero 0463 830133
ore 21 Auditorium Polo Scolastico, Cles
biglietti per l’ingresso in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 19
APT Val di Non
Trentino Marketing
Comune di Contà
Parco Naturale Adamello Brenta
Malga Flavona
Quota : 2.020 metri