Nata nel 1966 in Germania, nel Brandeburgo, Antje Weithaas ha studiato violino fin dall’età di 4 anni, perfezionandosi a Berlino alla scuola superiore Hanns Eisler e vincendo nella seconda metà degli anni ’80 una serie di premi prestigiosi a Graz, Leipzig e Hannover.
Il suo repertorio è vastissimo e spazia dal ‘700 ai giorni nostri.
Come solista si è esibita con le più celebri orchestre tedesche, fra cui Bamberger Symphoniker, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin e le maggiori formazioni degli enti radiofonici nazionali, oltre che con la Los Angeles Philharmonic, la San Francisco Symphony, la BBC Symphony.
Ha collaborato con direttori quali Vladimir Ashkenazy, Sir Neville Marriner, Marc Albrecht, Yakov Kreizberg, Sakari Oramo e Carlos Kalmar.
Centrale nella sua carriera è stato inoltre il Quartetto Arcanto, fondato assieme al violinista Daniel Sepec, alla violista Tabea Zimmermann e al violoncellista Jean-Guihen Queyras
La discografia Antje Weithaas comprende incisioni dei Concerti di Beethoven e Alban Berg, l’integrale delle opere di Bruch per violino e orchestra e delle Sonate e Partite di Bach e di Ysaÿe per violino solo, il Concerto di Schumann e il Doppio Concerto di Brahms. Il suo repertorio comprende anche lavori moderni di rara esecuzione, di György Ligeti, Sofia Gubaidulina e Othmar Schoeck.
Suona un violino di Peter Greiner del 2001.