Un festival responsabile

I Suoni delle Dolomiti è un Festival di incontro. L’arte si fonde con la natura, la sua potenza universale si intreccia con la storia millenaria delle Dolomiti.

La musica esce dalle sale concerto e raggiunge rocce e pascoli, guglie e laghi di montagna. Senza alterarli, arriva con delicatezza tra i silenzi e la bellezza del paesaggio.

Non ci sono palchi, né strutture. Tra lo spazio dei musicisti e il pubblico, c’è infatti prato, erba, qualche fiore. Solo l’essenziale, sotto le Dolomiti. Ogni suono è consapevole, ogni scelta è responsabile: niente droni, niente generatori, solo energia naturale e passi leggeri.

I concerti sono alle 12, così la luce è quella del giorno e non serve altro. Si cammina, si pedala, si sale in quota a piedi insieme. Il pranzo è nel rifugio vicino al luogo del concerto, oppure è un pranzo al sacco. I rifiuti si portano a valle, così non rimane traccia.

Il territorio vive il Festival, lo accoglie e ne trae valore. Inclusione e accessibilità diventano parte del linguaggio: ActiveVest, traduzioni LIS, trasporti dedicati.

Per festeggiare i trent’anni del Festival de I Suoni delle Dolomiti, Trentino Marketing ha avviato il percorso triennale di implementazione di un sistema di gestione sostenibile, che verrà sottoposto a verifica da parte di un ente di terza parte, secondo lo standard internazionale UNI ISO 20121:2024.

Trentino Marketing ha sottoscritto un formale documento di Politica di sviluppo sostenibile che dettaglia gli obiettivi nei diversi aspetti di sostenibilità.

Tale Politica sottolinea la responsabilità di Trentino Marketing nei confronti degli stakeholder per la misurazione e riduzione degli impatti ed include la definizione degli impegni in relazione ai Principi di sviluppo sostenibile.

La certificazione

La norma UNI ISO 20121:2024 è stata introdotta per aiutare le organizzazioni nelle fasi di progettazione, erogazione e monitoraggio degli impatti generati dagli eventi. Trentino Marketing ha implementato il proprio sistema di gestione tramite processi e procedure volte a garantire la valutazione degli impatti economici, sociali ed ambientali (ESA) generati dal Festival.

Trentino Marketing ha scelto indicatori specifici per misurare e ridurre gli impatti generati con l’obiettivo di attuare politiche di mitigazione anche attraverso la condivisione delle nostre scelte con tutti gli stakeholder. I Principi alla base della valutazione sono:

ACCESSIBILITÀ – promuovere l’usabilità di prodotti, servizi, ambienti e strutture
INCLUSIVITÀ – sviluppare pratiche di coinvolgimento degli stakeholders
INTEGRITÀ – tutelare il rispetto dei principi etici
EREDITÀ – promuovere un lascito positivo sul territorio dopo il Festival
GESTIONE – condividere internamente il progetto di sviluppo sostenibile
TRASPARENZA – comunicare in modo chiaro, accurato, tempestivo, onesto
RISPETTO – favorire opportunità e nessuna discriminazione

Inoltre, in linea con le indicazioni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e in condivisione con la SproSS, Trentino Marketing, attraverso le attività di progettazione e realizzazione del Festival, si impegna a contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

# GOAL 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

#GOAL 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

# GOAL 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

# GOAL 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

# GOAL 17. Rafforzare i mezzi di attuazione degli obiettivi e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Un’esperienza trentina per tutti

Anche quest’anno I Suoni delle Dolomiti  hanno vinto la sfida di portare al festival di musica d’alta quota persone con disabilità motoria e rendere fruibili i concerti a persone sorde e ipoudenti.

In questa edizione 2025 sono previsti quattro appuntamenti accessibili a persone in carrozzina e con disabilità sensoriale:

Come raggiungere il concerto

Questi quattro concerti sono accessibili anche se ti sposti in carrozzina o hai difficoltà motorie. Puoi arrivare con l’auto in prossimità della sede dell’evento e spostarti per l’ultimo tratto di strada, non percorribile in automobile, grazie al supporto di Remoove.

Remoove si occuperà di accompagnarti dal parcheggio al concerto con i mezzi di trasporto più idonei, come le wheelchair bike.

 

Esperienza sensoriale inclusiva

Se sei una persona sorda o ipoudente, in queste quattro date potrai fruire dei Haptic Vest, appositi gilet che convertono i suoni in vibrazioni corporee. Sarà un’esperienza sensoriale coinvolgente.

Inoltre, in queste date accessibili, nelle sedi dei concerti troverai interpreti LIS che ti aiuteranno in caso avessi bisogno di informazioni o supporto.

Come assicurarti un’esperienza accessibile

Questi eventi, come tutti i concerti in programma per I Suoni delle Dolomiti , sono liberi e gratuiti. Se però hai necessità specifiche, ti consigliamo di organizzarti per tempo e prenotare i servizi o l’attrezzatura che renderanno la tua presenza completa.

Se ti serve un supporto nella sede del concerto o se vuoi fruire dell’esperienza sensoriale dei Haptic Vest, contatta Remoove per assicurarti che, una volta sul posto, avrai tutto ciò che ti serve.

Ti consigliamo anche di confrontarti con il team di Remoove per quanto riguarda la condizione ambientale in cui si svolgerà il concerto.

Puoi contattare Remoove via mail o via telefono:

Vivere l’unicità, insieme

Ogni concerto de I Suoni delle Dolomiti è unico: la musica si unisce al fruscio dell’erba mossa dal vento, si fa eco nei boschi, dialoga con la montagna. Le Terre Alte e la loro musica ti aspettano. Preparati a sentire la loro energia e a lasciarti trasformare dall’esperienza.


  • Non abbiamo inserito un riferimento specifico all’accessibilità cognitivo-relazionale perché, considerata la varietà e complessità, consigliamo alle persone di rivolgersi ai luoghi che desiderano visitare per conoscere le facilitazioni e valutare autonomamente come fruire dell’esperienza
  • Consigliamo a tutte le persone di informarsi tramite i siti web o contattando direttamente i luoghi che desiderano visitare per verificare che l’esperienza sia adatta e valutare autonomamente come fruire del luogo o dell’esperienza

I nostri consigli verdi

  • Porta con te una borraccia
  • Riporta i tuoi rifiuti a valle
  • Rispetta la natura che ti circonda
  • Indossa abbigliamento adeguato alla montagna
  • Scegli mezzi sostenibili per raggiungere gli eventi