Euyo&Stauffer European Orchestra Jean Christophe Spinosi Direttore

Un gran finale con tre concerti d’eccezione all’insegna dell’Europa

La chiusura del trentennale de I Suoni delle Dolomiti è affidata ad un trittico di concerti d’eccezione, il cui duplice filo conduttore è dato dall’Europa, al tempo stesso una realtà, un’aspirazione e un sogno che dobbiamo continuare a coltivare, e dalla Val di Fassa, su cui si affacciano alcuni dei gruppi montuosi più famosi del Trentino e dell’intero arco dolomitico, il Catinaccio/Rosengarten, la Marmolada, i Monzoni-Costabella.

In valle i giovani musicisti provenienti da tutta Europa vivranno innanzitutto un’esperienza indimenticabile, una residenza artistica di una settimana al cospetto delle Dolomiti patrimonio dell’umanità UNESCO. Inoltre, si esibiranno per il pubblico: i fiati della European Union Youth Orchestra (EUYO) terranno un concerto da camera al Rifugio Vajolet e poi si uniranno agli archi dell’Accademia Stauffer per un’esibizione al Rifugio Fuciade nel corso della quale verrà eseguita la Pastorale di Beethoven, con la direzione di Jean Christophe Spinosi. Il Quartetto Thumòs, formato da studenti diplomati al Conservatorio di Milano e perfezionatosi anche all’Accademia Stauffer, si esibirà invece al Rifugio Contrin. 

 

Come arrivare

da Moena in auto fino a Passo San Pellegrino (parcheggi) e poi a piedi su strada forestale
ore 0.50 di cammino, dislivello 50 metri, difficoltà E

A spasso tra i ghiacciai

Un’iniziativa in collaborazione con gli esperti del MUSE, Museo delle Scienze di Trento, a cui prendere parte, prima e dopo il concerto, per saperne di più sui ghiacciai e sul loro impatto sul pianeta.

Un’attività interattiva tra reperti, giochi e curiosità per scoprire i ghiacciai, la loro importanza e come gli animali si adattano al freddo estremo. Un viaggio divertente e istruttivo tra cambiamenti climatici e strategie di sopravvivenza.

Musica inclusiva

Dal 2023 I Suoni delle Dolomiti cercano di aumentare il livello dell’accessibilità ai pubblici con disabilità.

Grazie ad una collaborazione con Remoove, questo concerto è accessibile a persone con disabilità motoria e sensoriale, garantendo un servizio dedicato di informazione e prenotazione e un supporto in loco per raggiungere il concerto – anche grazie a mezzi e bike inclusivi – e la possibilità, per le persone sorde,  di utilizzare appositi gilet chiamati Haptic vest, che convertono i suoni in vibrazioni corpo­ree.

I servizi di supporto e accompagnamento dal parcheggio alla location dell’evento e l’utilizzo degli Haptic vest richiedono una prenotazione ai seguenti contatti: isuoniaccessibili@re-moove.it – Telefono 0464 076840 – Whatsapp 351 7181793

Scarica la scheda di accessibilità con le informazioni per raggiungere il luogo del concerto.

 

Concerto in caso di maltempo

ore 17.30 Teatro Navalge, Moena
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.

Info
+39 0462 609500
fassa.com

Un’iniziativa
APT Val di Fassa
Trentino Marketing