Gidon Kremer, nato a Riga nel 1947, è considerato uno dei maggiori violinisti viventi… eppure, è quello che ha forse intrapreso la carriera più anticonvenzionale. Gli studi al Conservatorio di Mosca con David Ojstrakh hanno affinato il suo talento, vincendo nel frattempo prestigiosi concorsi quali il Čajkovskij di Mosca e il Paganini di Genova.
Da qui decolla la sua fama. Kremer non si accontenta però del solo repertorio tradizionale: grande curiosità lo spinge verso la musica contemporanea, collaborando con compositori come Schnittke, Pärt e Gubaidulina. Le loro opere, a volte dedicate a lui, trovano in Kremer un interprete appassionato. Le incisioni di Gidon, più di 120 album, sono testimonianza della sua originalità e del suo impegno per la musica.
È inoltre il fondatore Kremerata Baltica, orchestra di giovani talenti provenienti dai tre stati Baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), vincitori di un Grammy Award nel 2002.