Giorgio Battistelli

Giorgio Battistelli, nato nel 1953 ad Albano Laziale, è un compositore italiano, la cui vita può essere considerata un viaggio nella sperimentazione musicale. 

Dopo gli studi e i perfezionamenti con alcune importanti nomi del Novecento musicale (tra gli altri, Stockhausen, Kagel, Drouet, Sylvestre) si è affermato, a partire dagli Anni ‘80, come uno dei più interessanti compositori della sua generazione grazie a Experimentum mundi, definito dall’autore “opera di musica immaginistica”. 

Le sue composizioni sperimentano l’interazione fra linguaggi diversi, in particolare fra teatralità e musica: ha creato oltre 35 opere sceniche, tra cui Afrodite, Jules Verne, Le combat d’Hector et d’Achille, Keplers Traum, Teorema, Prova d’orchestra, Riccardo III, CO2, Lot, Wake, 7 minuti, Julius Caesar, Le Baruffe e Il teorema di Pasolini. 

Ha diretto importanti istituzioni musicali, tra cui il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, l’Orchestra della Toscana, l’Accademia Filarmonica Romana e la sezione musica della Biennale di Venezia. Dal 2024 è il direttore artistico del festival MiTo. 

Una lunga e prolifica carriera, riconosciuta internazionalmente con vari premi, tra cui la nomina a Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres nel 2003, e il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia.