Mahler Chambers Soloists

Otto strumenti a fiato (due trombe, due tromboni, due fagotti, clarinetto e flauto) caratterizzano la formazione scelta dai Mahler Chambers Soloists per I Suoni delle Dolomiti. L’organico di questa prestigiosa ensemble, infatti, emanazione della Mahler Chamber Orchestra, varia a seconda delle circostanze e del repertorio eseguito, sempre con prestazioni di assoluta eccellenza.

La Mahler Chamber Orchestra è nata nel 1997 col sostegno convinto di Claudio Abbado. La flessibilità è la sua forza, consentendole di sperimentare nuovi repertori e di confrontarsi con diverse tipologie di ambienti. Non ha una sede fissa, e anche questo è indicativo del suo essere sempre in tournée e di eleggere la sua dimora nelle varie località in cui effettua le stagioni concertistiche.

La direzione si trova a Berlino. Le residenze “d’elezione” in cui l’orchestra trascorre ogni anno lunghi periodi di studio e di attività concertistica sono Ferrara, Dortmund, Essen, Colonia e Lucerna. II programma portato in Trentino prevedeva fra l’altro l’esecuzione di composizioni di Stravinskij, di Andrea Gabrieli e di Sostakovic.