Wu Wei

La figura del noto musicista Wu Wei, nato in Cina e formatosi a Shanghai e Berlino, è indissolubilmente legata allo sheng, millenario strumento cinese che è in pratica un piccolo organo a bocca formato da canne di bambù incastonate in una struttura di metallo. Wu Wei però si spinge ben oltre i confini tradizionali dello strumento, traghettandolo dalle sue origini – circa tremila anni fa – al XXI secolo. 

 Il timbro radioso e trasparente del musicista e le infinite possibilità offerte dallo sheng in termini di melodia, armonia, ritmo e polifonia hanno portato Wu Wei a collaborare con molti artisti ed ensembles in contesti tradizionali, cameristici o orchestrali, a improvvisare come solista o con big band jazz, a cimentarsi con la musica elettronica e minimal.  

 Regolarmente invitato da grandi festival internazionali, nell’ultimo decennio si è esibito con orchestre quali la Filarmonica di Berlino, la Filarmonica di Seoul, la BBC Symphony, la Sinfonica di San Paolo, la Filarmonica Reale di Stoccolma e la Filarmonica di New York.