Teophil Ensemble Wien – musicisti dei Wiener Philharmoniker

Dalla Vienna di Strauss alle praterie del Pian della Nana: un incontro all’insegna della tradizione in un angolo appartato del Brenta

I pascoli trasognati di malga Tassulla, estrema propaggine delle Dolomiti di Brenta, nel cuore della val Nana modellata dal ghiaccio e dal carsismo, sono il grandioso scenario in cui si esibirà il Theophil Ensemble Wien, fondato nel 2008 da Matthias Schorn, primo clarinetto dei Wiener Philharmoniker, una delle più prestigiose orchestre classiche al mondo.  

Da Vienna alla Val di Non, quindi, ovvero da quello che è stato il cuore pulsante dell’Impero asburgico ad un Trentino che di quell’Impero ha fatto parte e che continua ad essere anello di congiunzione fra mondo italiano e tedesco. A fare da “ponte” la musica di un’orchestra che, oltre ai programmi classici e romantici, comprende numerosi brani meno conosciuti per varie strumentazioni, includendo la straordinaria musica della famiglia Strauss, simbolo di Vienna e del suo Danubio.    

Presenza costante nei maggiori festival e nelle più prestigiose sale da concerto in Europa, il Theophil Ensemble Wien ha collaborato con musicisti del calibro di Erwin Steinhauer, Karl Markovics, Sandra Pires e Frank Hoffman, partecipando inoltre a numerose produzioni per la Radio austriaca Station Ö1.  

Per ogni sua interpretazione, l’orchestra trae ispirazione dalle sagge parole di Gustav Mahler: “La parte più importante della musica non è scritta nelle note”. La natura del Pian de la Nana può senza dubbio aggiungere allo spartito suggestioni preziose.  

Come arrivare

da Cles, in macchina fino al parcheggio di Malga Culmei e poi a piedi seguendo le indicazioni del Festival
ore 1.15 di cammino, dislivello 300 metri, difficoltà E

A tutela di questo ambiente particolarmente delicato e sensibile, si consiglia di accedere al parcheggio nei pressi di Malga Culmei con il veicolo a pieno carico

Escursione con le Guide Alpine del Trentino

€ 20,00 a persona (sotto gli 8 anni gratuita)
Agevolazione del 25% per i possessori di Trentino Guest Card
Prenotazione obbligatoria presso l’Apt Val di Non, numero telefonico 0463 830133, o al seguente link entro le ore 12 del giorno antecedente l’escursione.

Posti limitati

Concerto in caso di maltempo

ore 17.30 Auditorium Polo Scolastico, Cles
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.

Info
0463 830133
visitvaldinon.it

Un’iniziativa
APT Val di Non
Trentino Marketing
Comuni di Cles e di Ville d’Anaunia
Parco Naturale Adamello Brenta
Vigili del Fuoco volontari di Tassullo, di Cles, di Nanno, di Tuenno