“There are few figures in today’s classical music who so perfectly embody the role of ambassador for music as Daniel Hope.” – Gramophone (2020)
Daniel Hope, nato a Durban in Sudafrica nel 1973, è un violinista di fama internazionale, celebrato per la sua versatilità musicale. Dopo i suoi studi alla Royal Academy of Music di Londra, avvia una longeva carriera solisti, che lo porta a esibirsi nelle sale da concerto più prestigiose del mondo. Hope è inoltre direttore musicale della Zurich Chamber Orchestra e della New Century Chamber Orchestra di San Francisco, direttore artistico della Frauenkirche di Dresda e presidente della Beethoven-Haus di Bonn. Collabora regolarmente con il Wall Street Journal e Cicero.
Artista esclusivo di Deutsche Grammophon dal 2007, Hope vanta una vasta discografia di oltre 30 album. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Deutsche Schallplattenpreis, il Diapason d’Or of the Year e l’Edison Classical Award.
Hope è anche un appassionato divulgatore e conduttore radiofonico e televisivo. Ha creato infatti la serie Hope@9pm, una serie di eventi alla Berlin Konzerthaus del 2016 e, durante la pandemia, la serie Hope@Home, con concerti trasmessi in streaming dal suo salotto.
Suona un violino Guarneri del Gesù del 1742.