Marco Paolini

Marco Paolini, nato a Belluno nel 1956, è un artista molto amato dal pubblico sia per l’intensità delle sue proposte sia per l’impegno civile che sottendono.  

Regista, autore, attore, produttore cinematografico, è attivo sulla scena fin dagli anni Settanta, con un approccio alla drammaturgia caratterizzato da un confronto continuo con la società, la cronaca, ma anche le memorie collettive, oltre che con la tradizione di Shakespeare e Goldoni. Al culmine di questo percorso, Il racconto del Vajont, che nel 1995 ha vinto il Premio Ubu per il teatro politico, monologo teatrale e vera e propria “orazione civile” dedicata alla tragedia provocata dal crollo della diga del Vajont. A questo lavoro ne sono seguiti diversi altri fra cui I-TIGI racconto per Ustica, Parlamento chimico, Il Sergente, Bhopal 2 dicembre ’84. 

Paolini affascina lo spettatore anche per la padronanza degli strumenti propri del performer, che gli consentono di affrontare il palcoscenico senza trucco, costumi o scenografie elaborate, piuttosto con un sapiente uso del corpo e della voce, sulla scia dell’insegnamento, fra gli altri, di Dario Fo. Frequente nelle sue proposte anche il ricorso ai dialetti e alla poesia.