Quartetto di Cremona

Nato nel 2000 in seno alla prestigiosa Accademia Stauffer, il Quartetto di Cremona è una ensemble italiana la cui discografia spazia da Bartok a Haydn, da Brahms a Mozart a Beethoven. Proseguiti gli studi fra gli altri con Piero Farulli e Hatto Beyerle nel  2011 il quartetto è stato  artist in residence presso la Società del quartetto di Milano e  l’Accademia di Santa Cecilia in Roma. Titolare del corso di quartetto d’archi presso l’Accademia Stauffer, nel 2015 ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Cremona.

Nel corso degli anni il Quartetto si è esibito in festival e teatri prestigiosi in ogni parte del mondo, inclusi il Beethoven Fest di Bonn, il Metropolitan Museum e il Lincoln Centre di New York, il Bozar di Bruxelles, la Konzerthaus di Berlino, la Wigmore Hall di Londra o il Perth Festival in Australia.

La critica internazionale è unanime nel considerare il quartetto – composto da Cristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli (violino), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (Cello) – una punta di diamante del panorama classico e un prezioso divulgatore anche della musica contemporanea italiana, inclusi compositori come Fabio Vacchi, Silvia Colasanti, Michele Dall’Ongaro.