Wu Wei, Alexis Baskind, Pascal Contet

L'Alba delle Dolomiti

Salutare il sorgere del sole con una musica di sintesi, che dal passato della Grande Cina si spinge nei territori della contemporaneità

Dal Col Margherita lo sguardo si allarga su alcune fra le principali cime dolomitiche, dichiarate nel 2009 Patrimonio Naturale UNESCO: dalle Pale di San Martino al Civetta, dal Pelmo al gruppo del Focobon fino a Cima Uomo e a “sua maestà” la Marmolada.  

Difficile immaginare luogo più suggestivo per salutare il sorgere del sole in compagnia di  Wu Wei e della sua musica. 

Nato in Cina e formatosi a Shanghai e Berlino, Wu Wei porta sulle Dolomiti uno strumento tradizionale cinese, lo sheng, sorta di piccolo organo a bocca formato da canne di bambù incastonate in una struttura di metallo.

Conformemente all’orientamento della manifestazione, però, che è quello di mettere a confronti tradizioni e linguaggi diversi, il musicista è solito varcare i confini dello strumento, sfruttando le sue potenzialità, in termini di melodia, armonia, ritmo e polifonia, per  abbracciare anche contesti classici, cameristici o orchestrali, improvvisare come solista o assieme a band jazz, esplorare i territori della musica elettronica e minimal.  

Con lui non a caso sul Col Margherita ci saranno anche il fisarmonicista francese Pascal Contet, pioniere nell’uso del suo strumento nei territori della musica contemporanea, e il contrabbassita Alexis Baskind, musicista, ingegnere del suono e compositore elettronico con base a Berlino. 

Un incontro di culture che ben si sposa con la montagna, ambiente che, lungi dal rappresentare una pura e semplice barriera, è stata in realtà nei secoli luogo di transiti e transumanze, di incontri, confronti, migrazioni.  

Come arrivare

dal Passo San Pellegrino con la funivia Col Margherita (portata oraria 1.300 persone)
e poi a piedi 20 minuti di cammino, dislivello negativo 100 metri, difficoltà E

oppure

dal Passo San Pellegrino lungo il sentiero 658 fino alla Forcella di Pradazzo e poi 695
1.45 minuti di cammino, dislivello 534 metri, difficoltà E

oppure

dal Passo Valles lungo il sentiero 658
1 h di cammino, dislivello 400 metri, difficoltà E

Concerto in caso di maltempo

ore 17.30 Teatro Navalge, Moena
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.

Info
0462 609500
fassa.com

Un’iniziativa
APT Val di Fassa
Trentino Marketing